Bonus Fiscali e Interventi

Il 2021 presenta un ampio ventaglio di agevolazioni per chi eseguirà lavori di ristrutturazione edilizia con i bonus fiscali. Dal superbonus 110%, con le numerose novità introdotte dalla legge di Bilancio 2021, al bonus facciate, al bonus ristrutturazioni, all’ecobonus ed al sismabonus. Per utilizzare nel miglior modo possibile le possibilità che gli incentivi offrono è necessario conoscere le loro caratteristiche, chi li può utilizzare e chi, invece, ne è escluso, gli immobili interessati e gli adempimenti necessari. Inoltre, la nostra società offre assistenza per le pratiche necessarie alle suddette detrazioni, nonché effettua l’eventuale cessione del credito.

PIANO ENERGIA E CLIMA

Il PNIEC (piano Nazionale Italiano Integrato di Energia e Clima) è un piano strategico di efficienza energetica che coinvolge non solo l’Italia ma tutti i Paesi EU con una Direttiva Europea 2018/844 che ha stabilito non solo l’obbligo di costruire immobili in NZEB (immobili ad energia quasi zero) ma soprattutto di rinnovare tutti quelli già esistenti per “promuovere l’efficienza energetica in tutti i settori, come strumento per la tutela dell’ambiente, il miglioramento della sicurezza energetica e la riduzione della spesa energetica per famiglie e imprese” e “mettere il cittadino e le imprese (in particolare piccole e medie) al centro, in modo che siano protagonisti e beneficiari della trasformazione energetica”.

Il governo italiano ha istituito, nel corso degli anni, dei Bonus Fiscali per favorire la riqualificazione e la trasformazione energetica. Attualmente queste sono le 3 macrocategorie di Bonus in vigore:

BONUS-FISCALI

ECOBONUS

  • Per interventi di miglioramento energetico degli edifici esistenti.

SISMA BONUS

  • Per interventi di messa in sicurezza e consolidamento strutturale in zona sismica 1,2 e 3.

SUPERBONUS 110%

  • Per specifici interventi trainanti e trainati in ambito di efficienza energetica, di riduzione del rischio sismico, di Installazione di impianti fotovoltaici e delle infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici negli edifici, sostituzione di serramenti esterni e schermature solari. Il Superbonus un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio n. 34 del 19/05/2020, convertito in Legge n. 77 del 17/07/2020, che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022 per interventi di efficienza energetica e di antisismica. Sempre nel Decreto Rilancio, per il beneficiario prevista la possibilità di optare per lo sconto in fattura anticipato dai fornitori che hanno e effettuato gli interventi e da quest’ultimi recuperato sotto forma di Credito d’Imposta.

SCOPRI DI PIÙ SCARICANDO LA NOSTRA BREVE GUIDA!

2021-05-19T07:44:19+00:00 maggio 19th, 2021|